di A. T.
I legumi o bacelli sono semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose o Papillonacee. Sono frutti secchi e deiscenti. Possono essere consumati allo stato fresco, secco e surgelato. I legumi si suddividono in freschi e secchi; i freschi sono semi immaturi, ad elevato contenuto d’acqua e le sue caratteristiche nutrizionali li fanno rientrare nel gel gruppo delle verdure e degli ortaggi. Invece quelli secchi sono un’ottima fonte di proteine. La parte edibile dei legumi è il seme, contenuto all’interno del frutto che, giunto a maturità, si apre in due valve. La composizione dei legumi varia a seconda della specie. Tutti sono buone fonti di proteine, poveri di grasso e sono tra gli alimenti vegetali più ricchi di calcio. Contengono discrete quantità si sali minerali, in particolare potassio. Risalgono al X secolo dalla diffusione della coltura cha ha cominciato a contribuire al miglioramento della salute della collettività, rendendola più resistente alle malattie e consentendo così al nostro continente di ripopolarsi in breve tempo. Diventò ben presto cibo alla portata di tutti per il suo basso prezzo. Le leguminose più diffuse sono: fagioli, piselli, lenticchie, fave, ceci, arachidi, lupini e soia.
I legumi o bacelli sono semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose o Papillonacee. Sono frutti secchi e deiscenti. Possono essere consumati allo stato fresco, secco e surgelato. I legumi si suddividono in freschi e secchi; i freschi sono semi immaturi, ad elevato contenuto d’acqua e le sue caratteristiche nutrizionali li fanno rientrare nel gel gruppo delle verdure e degli ortaggi. Invece quelli secchi sono un’ottima fonte di proteine. La parte edibile dei legumi è il seme, contenuto all’interno del frutto che, giunto a maturità, si apre in due valve. La composizione dei legumi varia a seconda della specie. Tutti sono buone fonti di proteine, poveri di grasso e sono tra gli alimenti vegetali più ricchi di calcio. Contengono discrete quantità si sali minerali, in particolare potassio. Risalgono al X secolo dalla diffusione della coltura cha ha cominciato a contribuire al miglioramento della salute della collettività, rendendola più resistente alle malattie e consentendo così al nostro continente di ripopolarsi in breve tempo. Diventò ben presto cibo alla portata di tutti per il suo basso prezzo. Le leguminose più diffuse sono: fagioli, piselli, lenticchie, fave, ceci, arachidi, lupini e soia.
I fagioli

I piselli

Le lenticchie

Le fave

I ceci

Le arachidi

I lupini

La soia

Fonti
Libro di testo Conoscere
Enciclopedia L’Universale
Wikipedia
Omnia 2002
Nessun commento:
Posta un commento